Invito alla presentazione dell’opera "OGGNI COSA È MAL INCAMINATA" Il diario di Giovanni Anastasia (1797-1883), contadino di Breno.
Invito alla presentazione dell’opera "OGGNI COSA È MAL INCAMINATA" Il diario di Giovanni Anastasia (1797-1883), contadino di Breno.
Siete cordialmente invitati all’assemblea per la discussione del Preventivo 2020 SABATO 14 dicembre 2019 ALLE ORE 17 - MUSEO DELLA PESCA - CASLANO.
Museo etnografico del Malcantone
Via Caradora 15
6986 Curio
Con i trasporti pubblici: La Ferrovia Lugano-Ponte-Tresa collega la città di Lugano a Ponte Tresa ogni 20 minuti. Scendere alla fermata di Magliaso e prendere l'autopostale fino a Curio. Il museo si trova all'entrata del paese.
In bicicletta: è possibile raggiungere il museo seguendo la strada che collega Magliaso a Curio, lungo la valle della Magliasina. Un altro tragitto percorre una parte della Via della Vite verso Ponte Tresa e Castelrotto. Si passa poi il paese di Biogno per arrivare infine a Curio.
In auto: Per chi giunge dall'autostrada Airolo-Chiasso, basta prendere l'uscita Lugano Nord e seguire in un primo tempo la direzione di Ponte Tresa. Giunti alla grande rotonda di Magliaso seguire la direzione di Curio. Il museo si trova nei pressi del nucleo di Curio. Le segnalazioni in loco permettono di accedere facilmente al museo. Numerosi parcheggi comunali a disposizione.
Dal 1985 l'Associazione Museo del Malcantone si prodiga per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione, rivolgendo una particolare attenzione al territorio e alle numerose testimonianze di attività del passato. L'associazione gestisce due sedi: il museo etnografico di Curio e il museo della pesca di Caslano.
Aperto da aprile a ottobre, mercoledì e domenica, 14.00-17.00. Visite fuori orario su appuntamento.
Entrata: 5.- adulti, 3.- ragazzi; Entrata gratuita per i membri dell'associazione, carta Raiffeisen, carta studenti. Sconto per Ticino ticket.
Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!
Membro dell'Associazione musei etnografici ticinesi (Amet)
Scarica il flyer della rete dei musei regionali