Il Museo etnografico di Curio, con la sotto sede Museo della pesca di Caslano, è parte integrante della rete ticinese
dei musei etnografici. In quanto tale è riconosciuto dal Canton Ticino. Per assicurare continuità, sviluppo e futuro,
dopo una pluridecennale meritoria conduzione giunta a compimento, l'Associazione Museo del Malcantone apre
il concorso per l'assunzione di un conservatore/una conservatrice a tempo parziale.
Scarica i documenti per la candidatura in formato PDF
Bando di concorso >>>
Formulario per l'autocertificazione del Casellario Giudiziale >>>
Formulario per l'autocertificazione sullo stato di salute >>>
Requisiti specifici
• Formazione accademica completa in scienze umanistiche, preferibilmente in storia, etnografia, antropologia
• Esperienze nel settore museale
• Comprovate conoscenze del territorio malcantonese, della sua realtà storica, geografica e socioeconomica
• Buone conoscenze delle lingue ufficiali
• Discrete conoscenze del campo amministrativo, dell’uso di supporti informatici e una propensione alla didattica
• Flessibilità nella gestione dei tempi di lavoro (per visite guidate, incontri e altre occasioni particolari); capacità organizzative
e nel lavoro di gruppo con i collaboratori
• Facilità di contatto con le persone e i media; spirito d’iniziativa e capacità di coinvolgimento per intrattenere proficui rapporti
con la popolazione, con i soci, con le istituzioni locali
• Disponibilità all’aggiornamento continuo nell’ambito museografico
Compiti
• Elaborare degli obiettivi per la raccolta, la conservazione, l’esposizione e la valorizzazione del patrimonio museale
• Tutelare, gestire e accrescere le collezioni secondo criteri scientifici
• Curare ricerche e pubblicazioni nell’ambito delle tematiche proprie del Museo del Malcantone
• Pianificare, progettare e realizzare esposizioni
• Proporre e organizzare attività didattiche e di animazione
• Organizzare e/o tenere visite guidate
• Operare in stretto contatto con il Comitato, il presidente, il personale del Museo, e nel rispetto degli statuti e del mandato
di prestazione stipulato con lo Stato del Canton Ticino
• Collaborare attivamente con il/la responsabile del Museo della pesca, sotto sede del Museo del Malcantone e delle
relative Commissioni
• Collaborare ai progetti comuni con gli altri musei della rete etnografica cantonale
• Collaborare con altri enti all’organizzazione di mostre e/o eventi
• In collaborazione con il Comitato, ricercare sostegno e aiuti finanziari
Condizioni di assunzione
• Inizio: primavera 2022
• La sede di lavoro è Curio
• La persona è assunta con un grado di occupazione annuo del 40-50%
• Il primo anno è ritenuto di prova
• In seguito il contratto sarà annuale e si rinnoverà automaticamente
• La disdetta può essere data da ambedue le parti con preavviso di tre mesi per la scadenza
• Per ogni aspetto concernente il rapporto di lavoro non esplicitamente citato in questo bando fanno stato le disposizioni
del Codice delle obbligazioni
Retribuzione
• Il salario annuale è calcolato percentualmente in base alla classe 9 del ROD del Canton Ticino (da CHF 81'187 a CHF 129'412 al 100%)
• Deduzioni, oneri sociali e vacanze saranno calcolati secondo le disposizioni del ROD
Documenti da allegare
• Curriculum vitae
• Attestati di studio
• Certificati di lavoro
• Estratto del casellario giudiziale (autocertificazione)
• Certificato medico (autocertificazione)
Le candidature vanno inoltrate entro lunedì 15 novembre 2021 al seguente indirizzo:
Associazione Museo del Malcantone
Via Caradora 15 - 6986 Curio
Informazioni relative alle attività possono essere richieste al presidente dell’Associazione:
Gianrico Corti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 079 479 90 37