Corso Storia dell’arte svizzera
Museo della Pesca, Caslano, 21 ottobre - 18 novembre 2025
Vi segnaliamo con piacere il corso organizzato da La Galerie-Caslano al Museo della Pesca: un ciclo di quattro incontri dedicati alla storia dell’arte svizzera.
Le lezioni offriranno una panoramica sull’arte tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, approfondendo il contesto storico-culturale, le principali correnti stilistiche e il ruolo internazionale degli artisti svizzeri.
Si tratteranno inoltre i cambiamenti tematici e tecnici che portarono dalla pittura tradizionale alle sperimentazioni plastiche e multimediali del Novecento, con riflessioni sul rapporto tra tradizione e innovazione e sull’influenza europea nell’arte svizzera.
21 ottobre
Artisti svizzeri di fine Ottocento
con Jessica Murano
28 ottobre
Artisti svizzeri del Novecento
con Jessica Murano
11 novembre
Arte svizzera contemporanea: dal 1950 ad oggi
con Jessica Murano
18 novembre
L’arte “aux champs”. Rappresentare la battaglia e il militare nella Svizzera napoleonica
con Vittoria Princi
Le lezioni si terranno al Museo della Pesca, Caslano
martedì 21, 28 ottobre, 11 e 18 novembre 2025
dalle 20.00 alle 22.00
Ciclo completo di 4 lezioni CHF 100.-
(soci Museo del Malcantone CHF 80.-)
Iscrizioni: mariagrazia@lagaleriecaslano.com
Jessica Murano (PhD) è una storica dell’arte e docente universitaria. Ha lavorato come ricercatrice per diverse istituzioni museali italiane, come la Triennale Milano e la Galleria degli Uffizi di Firenze. Ha alle spalle lunghi anni di attività di docenza in università private e pubbliche, come lo IED e la Raffles. Attualmente è coordinatrice del triennio multimedia per le performing arts presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Vittoria Princi (PhD) è laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Messina e in Cultura e Storia del Sistema Editoriale all’Università Statale di Milano. Dal 2016 al 2021 ha portato avanti un dottorato di ricerca in Storia all’Università di Oxford con una tesi sugli alloggiamenti militari nell’Italia settentrionale napoleonica, svolgendo ricerca archivistica su fonti primarie e partecipando a numerose conferenze in Europa. Recentemente ha conseguito un master di secondo livello in Digital Humanities presso l’Università Statale di Milano. Ha lavorato per anni come editor di narrativa e saggistica, e insegnante di discipline umanistiche.